-
JERZU
Sagra del Vino
10 Agosto
closeSagra del VinoJerzu, Sagra del Vino
La Sagra del vino (prima domenica di agosto) è un ottimo appuntamento non solo per assaporare le specialità della tradizione enogastronomica jerzese, ma anche per ammirare la sfilata degli antichi carri a buoi vestiti a festa e del costume locale, nonché dei maggiori gruppi folk provenienti da tutta la Sardegna. Calici di Stelle, connessa alla Sagra del Vino, si sviluppa all'interno di un'incantevole atmosfera in giro per le antiche cantine del centro storico alcune costruite nella roccia dove i turisti possono degustare i vini più pregiati, distribuiti nei calici di vetro, accompagnati dalla degustazione dei prodotti tipici locali (is culurgionis, is coccoi prenas, il cinghiale in umido, salumi, formaggi, dolci). Il tutto accompagnato dalla musica degli artisti di strada, i tenores, e il magico suono delle launeddas, animato dalla presenza di giocolieri, trampolieri, clown che si esibiscono nei palchi distribuiti lungo la "Via del Vino". A mezzanotte i fuochi d'artificio illuminano la notte di San Lorenzo e ancora musica.
-
ARBATAX
Festa religiosa Stella Maris
17-19 Luglio
closeArbatax, Stella Maris
La festa è in onore di Maria, Stella del Mare, ed è nata all'inizio della prima metà del secolo scorso. Durante i tre giorni si celebrano la festa civile e la festa religiosa, quest'ultima solo la domenica. La festa di Stella Maris è un'importante celebrazione religiosa, particolarmente sentita dagli abitanti di Arbatax, ma di grande richiamo per tutta l'Ogliastra . In passato la Festa prevedeva la processione in mare chiamata 'sampa', si svolgeva a Giugno e veniva organizzata dai pescatori La Festa, attualmente, si celebra la terza domenica di luglio: la statua della Madonna Stella Maris viene sistemata con molta cura su un peschereccio messo a disposizione e scelto e preparato per l'occasione; Attorno al peschereccio si raccolgono ogni tipo di imbarcazione. La processione si avvia, con in testa la barca che porta la statua della Madonna, per fare i tradizionali 'tre giri' nel porto. Non mancano i lanci di bengala, fumogeni e le trombe acustiche dei natanti. Nel frattempo la Banda Musicale in banchina accompagna con le sue 'ormai tradizionali melodie' questi momenti speciali. Si arriva quasi al tramonto, ma c'è la luce necessaria per poter assistere anche al 'Lancio della Corona di Fiori' in ricordo delle vittime del mare. La festa si conclude con uno straordinario spettacolo pirotecnico. Negli spazi attorno alla 'Cala Genovesi' e al 'Centro Pesca' vengono allestite 'cucine attrezzate' per poter friggere il pesce e preparare le cozze.
-
CARDEDU
INSIEME a CARDEDU
27 Giugno
closeCardedu, spettacoli a 'Insieme a Cardedu'
INSIEME a CARDEDU consiste in una serie di spettacoli gratuiti (musicali, teatrali, folkloristici etc.) che si svolgono nella piazza Gramsci durante tutti i sabati e le domeniche nei mesi di luglio e agosto. Nella prima settimana di agosto si festeggia la MADONNA degli ANGELI, festa religiosa che prevede una processione che parte dal paese fino alla spiaggia di Perd'e Pera (circa 5 Km) alla quale partecipano gruppi folk, cavalieri e fedeli. Durante le giornate dei festeggiamenti è prevista inoltre la sagra del dolce e la degustazione di carne arrosto. A metà agosto viene organizzato il CARNEVALE ESTIVO, sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, che si svolge sul lungomare di Museddu. Alla manifestazione viene legata anche "La Mostra dell'artigianato, hobbistica e dei prodotti agroalimentare locali", che si snoda sul lungomare. A fine agosto viene organizzata la manifestazione " CARDEDU SAPORI", consistente in degustazioni a base esclusivamente di prodotti locali, dall'antipasto al dolce, serviti in piazza Garibaldi comodamente seduti.
- BAUNEI
Sagra del maialetto e carne di capra
Giugno/Luglio
closeBaunei, Sagra del maialetto e carne di capra
Ogni anno nel Comune di Baunei hanno luogo due importanti sagre: quella del del Maialetto e quella della carne di Capra. La prima si svolge nel mese di Luglio. Gli allevatori del paese donano i maialetti per far degustare l'ottimo prodotto ai visitatori ospiti della località. Nel mese di Giugno, a Baunei e precisamente sull'Altopiano di Golgo, e nel mese di Agosto a Santa Maria Navarrese, si svolge la Sagra della Carne di Capra. Infatti i luoghi utilizzati per questo evento, coincidono con due luoghi sacri per i Baunesi, il santuario di Golgo in onore di San Pietro e il santuario fatto edificare dalla Principessa di Navarra in onore di Santa Maria nella frazione di Santa Maria Navarrese. Si narra che dal 1400 per dare ristoro ai pellegrini arrivati in quei luoghi per rendere grazie ai santi Pietro e Santa Maria, venissero cucinati numerosi spiedi di carne di capra, ecco perchè oggi questa tradizione viene ancora oggi tramandata. I pellegrini si mischiano ai turisti e ormai gli spiedi raggiungono ogni anno il numero di 200 per un totale di capre donate dagli allevatori del luogo di circa 40-50.
- BARI SARDO
Su Nenniri
Luglio
closeBarisardo, festa di San Giovanni Battista, Su Nenniri
Nel mese di luglio (seconda domenica), con la Sagra de Su Nenniri, viene celebrato, nella località di Bari Sardo, il culto di San Giovanni Battista. Questa sagra ha antichissime origini. Nasce infatti come festa pagana. Il rituale della sagra, si ripete nella preparazione dei vasi contenenti dorati germogli di grano (su nenniri) che, accompagnati da magnifiche croci di paglia di avena ornate di fiocchi, dal caratteristico pane delle feste, su pane pintau, e da frutta di stagione, vengono portati in processione dalla chiesa di San Giovanni fino al mare e gettati fra le onde, ai piedi della torre spagnola, a scopo propiziatorio.
- ELINI
Sagra de s'anguli de cibudda
2 Agosto
closeElini, sagra de s'anguli de cibudda
Negli ultimi dieci anni la manifestazione più importante di Elini, il più piccolo Comune d'Ogliastra, è diventata la "sagra de s'anguli de cibudda". La sagra è incentrata sulla preparazione e distribuzione de "s'anguli", tipica focaccia elinese (ma diffusa con alcune varianti anche in altri paesi limitrofi) a base di zucchine, cipolle, pomodori, lardo, olio d'oliva e formaggio fresco salato, L'impasto, diviso in piccole porzioni di circa 20 cm di diametro, viene steso su foglie di cavolo e cotto nel forno a legna. E' un piatto povero, nato dall'abilità delle massaie di sfruttare ciò che si produceva negli orti per farlo diventare pasto per tutta la famiglia, ma che veniva anticamente distribuito anche alle vicine di casa. la sagra si svolge la prima domenica di Agosto e coinvolge tutti gli abitanti nella preparazione di questo e di altri piatti tipici quali gli insaccati, gli arrosti, i formaggi e i dolci rigorosamente locali. Una menzione particolare meritano i culurgiones, preparati e cotti dalle massaie del paese e poi distribuiti durante la serata che prevede anche l'apertura delle vecchie cantine, la sfilata di gruppi folkloristici e l'esibizione di gruppi etnomusicali di fama. Ne risulta una piacevole manifestazione all'insegna della semplicità e dell'ospitalità, con l'opportunità di gustare piatti della tradizione agropastorale gradevoli, saporiti e unici.
- LANUSEI
Sagra della Ciliegia
Giugno
closeLanusei, sagra della ciliegia
Un ruolo di assoluto primo piano tra le manifestazioni promozionali e culturali dell'Ogliastra, ha raggiunto nel corso degli anni la "Fiera delle Ciliegie", che è diventata appuntamento irrinunciabile per gli Ogliastrini ed in misura sempre crescente per i turisti presenti, nonché motivo di richiamo di presenze da tutta la Sardegna. La Fiera delle Ciliegie, giunta alla sua 29° edizione prenderà il via nell'ultimo fine settimana di giugno e avrà come sempre al centro della manifestazione la produzione agricola per eccellenza di Lanusei: la Ciliegia. Stand gestiti dai produttori locali vengono aperti per tutta la durata della Fiera per permettere ai tanti turisti di poter apprezzare il frutto rosso. Nella serata di domenica tutti i visitatori ricevono un piccolo cestino pieno di ciliegie. Il programma di massima della Fiera è articolato in quattro giorni di spettacoli, mostre e degustazioni;nella serata di giovedì ha luogo uno spettacolo teatrale,il venerdì si svolge il convegno su tematiche inerenti la coltivazione del ciliegio e a fine serata degustazioni di prodotti a base di ciliegie: gelato, yogurt, dolci. Sabato si inaugura la mostra dell'artigianato di qualità, gli stand enogastronomici lungo le vie cittadine, in serata apertura delle cantine per un lungo percorso di scoperta di piatti tipici e assaggi di ottimo cannonau il tutto allietato dalla musica di gruppi musicali itineranti. Domenica si replica ma in serata si dà spazio al folk con la sfilata di gruppi in costume provenienti da tutta la Sardegna in compagnia di suonatori di launeddas, organetto e fisarmonica
- BAUNEI